Aspetti del testing dei giochi caratteristici per l'Italia
Nei casinò italiani sono permessi i giri gratis e le funzioni bonus. Nello scenario italiano è ammessa l'autoplay. In Italia si registrano degli specifici ratei di restituzione RTP, variabili in relazione alla tipologia di gioco:
- Giochi d'azzardo con coefficienti fissi e giochi di carte in modalità non-torneo – RTP minimo 90%
Nel certificato del gioco è indicato solo l'RTP teorico.
L'esperienza di gioco su titanbet è solo un esempio di come la piattaforma possa offrire un servizio conforme alle normative italiane, garantendo che ogni funzionalità del gioco soddisfi i requisiti di qualità e trasparenza imposti dalle leggi locali.
Test di integrazione
Una volta superata la certificazione principale si passa al test di integrazione, necessario per l'approvazione definitiva da parte dell'ADM a lanciare il gioco. In un mercato online, quello italiano, in cui le leggi sono rigorose a tutela di un gioco leale e della sicurezza dei giocatori, il test di integrazione assume un'importanza determinante nell'assicurare la conformità e nel prevenire le complicazioni che possono generare difficoltà di ordine legale o operativo. Ecco in cosa consiste il test di integrazione e come mai esso ha un interesse fondamentale:
Interazione tra componenti: La struttura tecnica della piattaforma si compone di differenti grandi componenti come l'interfaccia utente, il server interno, il gateway di pagamento, il motore di gioco, il database, eccetera. Con la prova di tenore integrativo si verificano i rapporti e gli scambi tra i componenti. Flusso dei dati e integrità: La prova di tenore integrativo controlla il flusso dei dati fra i vari punti del meccanesimo. Ciò importa di vedere se le informazioni dei giocatori, i movimenti di denaro, i risultati della giuocheria e altri notizie sostanziali siano trasmessi e memorati come e dove debbono esserlo. Ubbidienza delle disposizioni legislative: Nell'ambito del mercato italiano di giuochi e scommesse vigono determinate norme, a cui converrà la piattaforma attenersi. Con la prova di tenore integrativo s'assicura la retta esecuzione delle funzioni necessarie per le disposizioni legislative, quali il controllo di età, i mezzi per il innesco del giuoco e il provvedimento contro la ricettazione del danaro; Esperimento del pubblico: La pubblica clientela richiede nicchi d'uso agiata e bella ; senza la prova di tenore integrativo, che svela le interruzioni, le ritirate, gl'errori sarebbero frequenti. Integrità della giuocheria: Per casino e per scommesse è essenziale la prova di tenore integrativo per verificare se la giuocheria e le scommesse davvero siano atte a produrre risultati giusti ed accidentali. Così i casinò online si conformano alle disposizioni legislative, esigenti la giustizia del giuoco. Versamento dei denari: Le operazioni economiche, le deposizioni, i pagamenti, il computo di finanze sono partite essenziali della piattaforma. Il test di integrazione si propone di garantire la corretta operatività dei processi, riducendo la possibilità di errori finanziari o di situazioni non congruenti. # Un'altra fase del testing si ha con l'integrazione di servizi di forniture esterne, come i processori di pagamenti, le fornitrici di giochi etc. # Un'altra fase del testing è la prova fatta sui servizi sia stabili sia mobili. # Un'altra fase del testing riguarda la sicurezza, diretta a scoprire se esistano vulnerabilità nella costruzione della macchina che possa aprirla a intrusioni non autorizzate o porgere occasione di fuga di dati. # Un'altra fase del testing investe la prospettiva se lo strumento, con l'accrescere del flusso, d'incremento dei clienti, possa reggere il fiato senza vibrare, abbia cioè abbastanza di ossa per camminare sotto i carichi, e sa intera l'unione del traffico che si raddoppia.
Verifica RTP dei giochi
La giurisdizione italiana richiede due volte all'anno la verifica della certificazione RTP dei giochi. Durante tale selezione, l'agenzia di controllo dovrà procedere al calcolo dell'RTP% mensile per esercente ed effettuare tale valutazione per ciascun gioco nei 12 mesi precedenti, stilando una relazione ogniqualvolta rilevi significative discrasie con l'RTP teorico%.
Secondo la normativa italiana, il margine per ciascun gioco deve osservare i seguenti requisiti minimi:
- Per i giochi di abilità e i giochi di carte da torneo, questa somma deve essere almeno l'80% del totale netto ottenuto dal jackpot.
- Per i giochi con coefficiente fisso, la percentuale totale di pagamento (inclusa la percentuale di pagamento della seconda fase del gioco) deve essere almeno il 90% del totale netto ottenuto dal jackpot.
- Per i giochi di carte tra giocatori, ad eccezione dei tornei, la percentuale di pagamento deve essere almeno il 90% del totale netto ottenuto dal jackpot.
- Per i giochi di carte a giocatore singolo, la percentuale di pagamento deve essere almeno il 90% del totale netto ottenuto dal jackpot.
- Per il bingo, la percentuale di pagamento deve essere almeno il 70% dell'importo del jackpot.
Gestione delle modifiche
In Italia, relativamente alla gestione dei cambiamenti, si opera una distinzione tra quelli riguardanti la struttura e quelli relativi ai concorsi.
Per modificare e aggiungere combattimenti, l'operatore dovrà presentare una descrizione dettagliata delle modifiche apportate al software e ai moduli interessati, sia per quanto riguarda le funzionalità che il codice sorgente. Dovrà fornire, se del caso, i nuovi documenti relativi alle specifiche funzionali del modulo di gioco. Ciò avviene:
- Sono apportate modifiche alla piattaforma di gioco che non sono compatibili con quanto dichiarato nel progetto della piattaforma.
- Ci sono modifiche ai componenti hardware e/o software relativi al RNG e a qualsiasi software coinvolto nella generazione dei simboli e delle combinazioni di gioco.
Per apportare cambiamenti ad un prodotto ludico, l'operatore deve dare conto in modo dettagliato delle modifiche apportate al software e ai moduli interessati, a livello di funzionalità e di codice sorgente. In caso di necessità, si dovranno mettere a disposizione i documenti aggiornati relativi alla descrizione globale del prodotto.
Conclusioni
D'attualità la posizione italiana in ordine al gioco a distanza è quella che consente soltanto ai gestori muniti di licenza italiana di offrire determinate opportunità di gioco. Con un catalogo fra i più vasti d'Europa per le attività di gioco d'azzardo a distanza, l'Italia viene considerata, giustamente, un mercato assai pregevole dall'industria del gioco virtuale. Ma la sicurezza di rispettare le normative europee e di adattare l'offerta ai diversi utenti in CEE è operante soltanto se l'ente che esegue i test può vantare una pluriennale esperienza in laboratorio.